La fragilità come condizione del bene: forme archetipiche e narrazioni moderne del conflitto tra luce e ombra
Introduzione Nelle narrazioni che raffigurano il conflitto tra Bene e Male, dall’antichità fino alla cultura pop contemporanea, si ripete con insistenza una dinamica visiva, drammatica e simbolica: le forze del Male appaiono dominanti, organizzate, numerose e travolgenti, mentre il Bene sembra minoritario, fragile, incerto, incapace di imporsi con la forza. È un tema che affiora nella poesia The Second Coming di William Butler Yeats, dove “i migliori mancano di ogni convinzione, mentre i peggiori sono pieni di intensità appassionata”; emerge con potenza nella Terra di Mezzo di Tolkien, dove i piccoli Hobbit devono affrontare la potenza titanica di Sauron; ritorna in The Stand di Stephen King, dove una comunità minuta e vulnerabile affronta un avversario carismatico e apparentemente invincibile; e si riflette nella trilogia originale di Star Wars , dove la Ribellione è piccola e disorganizzata rispetto al dominio tecnologico e totalitario dell’Impero. Stessa dinamica anche in Du...