Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Astral Weeks di Van Morrison - Genesi di un Capolavoro

Immagine
Introduzione poetica in vecchio stile C’è un silenzio che vive nei solchi di un vinile dimenticato, un respiro che non senti finché non posi la puntina sul nero lucido e lasci che il tempo si srotoli. Non parlo dei dischi perfetti, quelli incorniciati nei negozi vintage o nelle collezioni maniacali di audiofili con guanti bianchi. Parlo di quelli rovinati, graffiati, con copertine sgualcite e angoli mangiati dall’umidità – dischi che qualcuno ha amato fino a consumarli, poi abbandonato in una soffitta o su uno scaffale di un mercatino, dove aspettano un nuovo custode. Ho trovato uno di questi tesori qualche mese fa, in un negozio dell’usato a pochi passi da casa. Era un’edizione di Astral Weeks di Van Morrison, il 1968 che sembra un sogno febbrile messo in musica. La copertina era strappata sul bordo, il vinile aveva un graffio visibile che attraversava il lato A come una cicatrice. Costava due euro, un prezzo che diceva tutto: non era più un oggetto di valore per qualcuno, ma per me e...

Diario di bordo, data astrale 26 marzo 2025

Immagine
Capitano, il viaggio odierno è stato un'avventura ricca di stimoli creativi, riflessioni profonde e qualche salto nell'universo digitale delle meme coin. Primo contatto: “Come funziona la musica” La giornata è iniziata con l’analisi di Come funziona la musica di David Byrne, che ci ha accompagnati in un viaggio nella mente di un artista che vede la musica come un’entità plasmata dagli ambienti fisici e culturali. Abbiamo esplorato l’evoluzione sonora e tecnologica e il ruolo della performance live come momento rituale che collega pubblico e artista. Un’apertura perfetta per entrare nello spirito interdisciplinare della giornata. Secondo contatto: Byrne, l’artista multidisciplinare Il radar culturale ci ha poi portato ad approfondire il lato multidisciplinare di David Byrne, attraversando i decenni della sua carriera. Abbiamo scandagliato la sua discografia solista, soffermandoci su Look into the Eyeball (2001), un album che mescola ritmi latini, melodie orchestrali e test...